Dr. Bruno C. Gargiullo
D.ssa Rosaria Damiani
Immagina di essere accusato di un crimine che non hai commesso. Di essere interrogato fino a perdere il senso della realtà, fino a convincerti di aver fatto qualcosa di terribile. Sembra un incubo, vero? Eppure, è una storia reale, che continua a ripetersi nel corso del tempo.
Nel 1906, Hugo Münsterberg, un pioniere della psicologia, denunciò un caso che avrebbe scosso le coscienze. A Chicago, una giovane donna venne trovata brutalmente strangolata. Il figlio di un contadino, innocente e disperato, dopo un incessante interrogatorio, confessò un crimine che non aveva mai commesso. Il suo racconto, assurdo e contraddittorio, era frutto di una pressione insostenibile. Nonostante le evidenti falle, venne condannato e impiccato. Un errore giudiziario devastante.
Ma ciò che spaventa davvero è che questo incubo non è finito. Decenni dopo, casi come quello della McMartin Preschool hanno mostrato quanto facilmente la nostra memoria possa essere manipolata. Bambini innocenti, incitati da interrogatori fuorvianti, iniziarono a ricordare abusi orribili che non erano mai avvenuti. La famosa psicologa Elizabeth Loftus ci ha rivelato una verità sconcertante: i ricordi, persino quelli più vividi, possono essere falsi. Ha dimostrato, in esperimenti angoscianti, che è possibile impiantare nella mente di una persona falsi ricordi, rendendoli così reali da sembrare veri episodi di vita vissuta.
Nel 2015, due psicologi forensi, Julia Shaw e Stephen Porter, hanno portato questa scoperta a un nuovo, sconvolgente livello. Hanno creato falsi ricordi di crimini terribili. E, incredibilmente, il 76% dei partecipanti credeva di aver realmente commesso questi atti, aggiungendo dettagli emozionanti e vividi, come se li avessero vissuti in prima persona. Il potere della mente di ingannarci è incredibile, e spaventoso.
Pensa a quanto sia devastante per un innocente trovarsi in una situazione simile. Martin Tankleff è stato condannato per il duplice omicidio dei suoi genitori, nonostante fosse innocente. Un interrogatorio estenuante, una bugia detta al momento giusto, e Martin confessò un crimine che non aveva commesso. Diciassette lunghi anni in prigione, prima che la verità venisse finalmente a galla.
Questa è la cruda realtà: la nostra memoria non è infallibile. È fragile, vulnerabile, manipolabile. Il nostro cervello può essere ingannato, facendoci credere in cose che non sono mai accadute. E questa realtà mette in discussione l’affidabilità di confessioni e testimonianze su cui si basano intere vite.
Ora, le Corti Supreme di New Jersey e Massachusetts mettono in guardia le giurie: non fidatevi ciecamente della memoria umana. Senza prove concrete, i ricordi possono tradirci.
È il momento di riflettere: possiamo davvero fidarci dei nostri stessi ricordi? Questa domanda lascia un segno profondo, una sensazione di incertezza che ci fa dubitare di ciò che pensiamo di sapere.
• Shaw, J., & Porter, S. (2015), “Constructing rich false memories of committing crime” Psychological Science, 26, 291–301.
• Shaw, David (January 19, 1990). “Where Was Skepticism in Media? : Pack journalism and hysteria marked early coverage of the McMartin case”. Los Angeles Times. Retrieved January 2, 2018.
• Harris, Michael (October 9, 1987). “A fugitive witness in the McMartin Pre-School molestation trial…” United Press International. Los Angeles. Retrieved April 27, 2020.
• Tracy Wilkinson and James Rainey (January 19, 1990). “Tapes of Children Decided the Case for Most Jurors”. Los Angeles Times. Archived from the original on February 9, 2009. Retrieved July 6, 2017.
• Schreiber, Nadja; Lisa Bellah; Yolanda Martinez; Kristin McLaurin; Renata Stok; Sena Garven; James Wood (2006). “Suggestive interviewing in the McMartin Preschool and Kelly Michaels daycare abuse cases: A case study”. Social Influence. 1 (1): 16–46.
• Rabinowitz, Dorothy (July 25, 2019). “‘The McMartin Family Trials’ Review: Prosecution as Ludicrous Charade”. Wall Street Journal.
• Kassin, S. M., Goldstein, C. J., & Savitsky, K. (2003). Behavioral confirmation in the interrogation room: On the dangers of presuming guilt. Law and Human Behavior, 27, 187–203.
• Kassin, S. M., & Kiechel, K. L. (1996). The social psychology of false confessions: Compliance, internalization, and confabulation. Psychological Science, 7, 125–128.
• Kassin, S. M., & McNall, K. (1991). Police interrogations and confessions: Communicating promises and threats by pragmatic implication. Law and Human Behavior, 15, 233–251.
• Kassin, S. M., Meissner, C. A., & Norwick, R. J. (in press). “I’d know a false confession if I saw one”: A comparative study of college students and police investigators. Law and Human Behavior.
• Kassin, S. M., & Neumann, K. (1997). On the power of confession evidence: An experimental test of the “fundamental difference” hypothesis. Law and Human Behavior, 21, 469 – 484.
• Kassin, S. M., & Norwick, R. J. (2004). Why suspects waive their Miranda rights: The power of innocence. Law and Human Behavior, 28, 211–221.
• Kassin, S. M., & Sukel, H. (1997). Coerced confessions and the jury: An
• experimental test of the “harmless error” rule. Law and Human Behavior, 21, 27– 46.
• Kassin, S. M., & Wrightsman, L. S. (1980). Prior confessions and mockjuror verdicts. Journal of Applied Social Psychology, 10, 133–146.
• Kassin, S. M., & Wrightsman, L. S. (1985). Confession evidence. In S. M.
• Kassin & L. S. Wrightsman (Eds.), The psychology of evidence and trial procedure (pp. 67–94). Beverly Hills, CA: Sage
• Kassin, S. M., Goldstein, C. J., & Savitsky, K. (2003). Behavioral con-firmation in the interrogation room: On the dangers of presuming guilt.Law and Human Behavior, 27, 187–203.
• Kassin, S. M., & Kiechel, K. L. (1996). The social psychology of falseconfessions: Compliance, internalization, and confabulation. Psycho-logical Science, 7, 125–128.
• Kassin, S. M., & McNall, K. (1991). Police interrogations and confes-sions: Communicating promises and threats by pragmatic implication.Law and Human Behavior, 15, 233–251.
• Kassin, S. M., Meissner, C. A., & Norwick, R. J. (in press). “I’d know afalse confession if I saw one”: A comparative study of college studentsand police investigators. Law and Human Behavior.
• Kassin, S. M., & Neumann, K. (1997). On the power of confessionevidence: An experimental test of the “fundamental difference” hypoth-esis. Law and Human Behavior, 21, 469 – 484.
• Kassin, S. M., & Norwick, R. J. (2004). Why suspects waive theirMiranda rights: The power of innocence. Law and Human Behavior,28, 211–221.
• Kassin, S. M., & Sukel, H. (1997). Coerced confessions and the jury: Anexperimental test of the “harmless error” rule. Law and Human Behav-ior, 21, 27– 46.
• Kassin, S. M., & Wrightsman, L. S. (1980). Prior confessions and mockjuror verdicts. Journal of Applied Social Psychology, 10, 133–146.
• Kassin, S. M., & Wrightsman, L. S. (1985). Confession evidence. In S. M.Kassin & L. S. Wrightsman (Eds.), The psychology of evidence andtrial procedure (pp. 67–94). Beverly Hills, CA: Sage