Dr. Bruno C. Gargiullo

D.ssa Rosaria Damiani

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è molto più di un semplice problema di comportamento; è una condizione che influisce profondamente sul cervello. L’ADHD rende difficile mantenere la concentrazione, gestire le emozioni e controllare gli impulsi, portando spesso a iperattività e impulsività. Anche se non influisce sull’intelligenza, può rendere complicata la gestione delle attività quotidiane.

Sfide Quotidiane e Miti Comuni

Le persone con ADHD affrontano difficoltà che spesso non sono comprese dagli altri. Comportamenti come distrazione e disorganizzazione possono essere fraintesi come mancanza di interesse o volontà. Questo è aggravato da miti pericolosi: molti credono erroneamente che l’ADHD sia causato da pigrizia o cattiva educazione. Tuttavia, l’ADHD ha radici biologiche chiare, come dimostrano numerosi studi scientifici.

Eccone alcuni tra i più comuni:

  1. “L’ADHD è solo una scusa per giustificare cattivi comportamenti.” Questo mito è particolarmente dannoso perché mina la legittimità della diagnosi. In realtà, l’ADHD è un disturbo riconosciuto da tutte le principali organizzazioni mediche, e i suoi sintomi sono reali e osservabili a livello neurologico.
  2. “Solo i bambini hanno l’ADHD.” Anche se l’ADHD viene diagnosticato principalmente in età infantile, è una condizione che può continuare a influenzare la vita delle persone anche in età adulta. Molti adulti con ADHD non sono mai stati diagnosticati e lottano con difficoltà quotidiane senza sapere che il loro problema ha una spiegazione medica.
  3. “I farmaci per l’ADHD sono pericolosi e creano dipendenza.” Quando usati correttamente e sotto controllo medico, i farmaci per l’ADHD sono sicuri ed efficaci. Aiutano a riequilibrare le sostanze chimiche nel cervello, migliorando la concentrazione e riducendo l’iperattività.

Cause e Scoperte Scientifiche

Uno studio significativo dell’Università di Radboud (2018) ha rivelato che le persone con ADHD hanno un cervello leggermente più piccolo in alcune aree chiave, come l’amigdala e l’ippocampo, che sono cruciali per la gestione delle emozioni e degli impulsi. Queste aree crescono più lentamente, contribuendo ai sintomi dell’ADHD.

Il Ruolo dei Neurotrasmettitori

Il cervello utilizza sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori per comunicare. Due importanti per chi ha l’ADHD sono la dopamina e la noradrenalina. In chi ha l’ADHD, la dopamina può essere insufficiente o non utilizzata correttamente, il che influisce sulla concentrazione e sul controllo degli impulsi. I farmaci stimolanti aiutano a correggere questo squilibrio, migliorando significativamente i sintomi.

Gestire l’ADHD: Trattamenti e Strategie

Oltre ai farmaci, ci sono altre strategie utili. La terapia comportamentale può aiutare a migliorare le capacità di organizzazione e gestione del tempo. Anche la psicoterapia può essere vantaggiosa, offrendo supporto per affrontare lo stress e i problemi emotivi legati all’ADHD. Cambiamenti nello stile di vita, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l’uso di strumenti di pianificazione, possono anche fare una grande differenza.

Conclusione

L’ADHD è una condizione complessa che può influenzare profondamente la vita di chi ne soffre. Tuttavia, con una combinazione di farmaci, terapia e strategie quotidiane, è possibile gestire i sintomi e vivere una vita soddisfacente. La scienza continua a fare progressi nella comprensione dell’ADHD, offrendo nuove speranze e soluzioni per chi ne è colpito.

Riferimenti bibliografici

Hoogman M, Bralten J, Hibar DP, et al. Subcortical brain volume differences in participants with attention deficit hyperactivity disorder in children and adults: a cross-sectional mega-analysis. Lancet Psychiatry. 2017;4(4):310-319. doi:10.1016/S2215-0366(17)30049-4

Sörös P, Hoxhaj E, Borel P, et al. Hyperactivity/restlessness is associated with increased functional connectivity in adults with ADHD: a dimensional analysis of resting state fMRI. BMC Psychiatry. 2019;19(1):43. doi:10.1186/s12888-019-2031-9

Kim BN, Kim JW, Kang H, et al. Regional differences in cerebral perfusion associated with the alpha-2A-adrenergic receptor genotypes in attention deficit hyperactivity disorder. J Psychiatry Neurosci. 2010;35(5):330-336. doi:10.1503/jpn.090168

Mueller AK, Fuermaier AB, Koerts J, Tucha L. Stigma in attention deficit hyperactivity disorder. Atten Defic Hyperact Disord. 2012;4(3):101-114. doi:10.1007/s12402-012-0085-3

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. Washington, DC; 2013.