Dr. Bruno C. Gargiullo e D.ssa Rosaria Damiani
In uno stato di rabbia inspiegabile e incontrollabile, Sheila Berry raccolse un grosso blocco di calcestruzzo, durante una discussione con un’amica, e lo usò per colpirla a morte (Commonwealth contro Berry 2014). Otto mesi dopo, nel marzo 2003, a Berry fu rimosso chirurgicamente un tumore al cervelletto. Le cartelle cliniche ospedaliere della donna (periodo dal 1990 al 2003) mostravano che mentre il tumore cresceva, rabbia e agitazione si acuivano. Dopo l’asportazione del tumore, il suo comportamento passò rapidamente da incontrollabile a sottomesso e docile.
Diversi anni dopo, una giuria del Massachusetts ha ritenuto Berry colpevole di omicidio di primo grado sulla base della premeditazione e della crudeltà. Al processo, un esperto ha testimoniato che un tumore nella zona mediale della corteccia del cervelletto (vermis cerebellaris o verme cerebellare), dove era stato localizzato il tumore, era causa dei problemi comportamentali (discontrollo degli impulsi). In appello, la Corte Suprema del Massachusetts ha annullato la sua condanna, ma una giuria del 2011 ha nuovamente condannato Berry per omicidio di primo grado. Tre anni dopo, la Corte Suprema del Massachusetts ha deciso, una volta per tutte, di chiudere condannando la donna a omicidio di secondo grado non riconoscendole intenzionalità e crudeltà nell’azione delittuosa (Henry T. Greely and Nita A. Farahany, 2019)
N.B. “Il cervelletto (cerebellum), che richiama alla memoria quanto “scoperto” da Cesare Lombroso nel cranio del brigante Villella, è collocato nella parte inferiore dell’encefalo (apparato nervoso centrale contenuto nel cranio). Sebbene costituisca solo il 10% della massa cerebrale, contiene più della metà dei neuroni del cervello umano, occupando la maggior parte della fossa cranica posteriore (Kandel E.R. et al., 2000). In passato, il cervelletto non ha ricevuto molte attenzioni negli studi scientifici sugli aspetti non motori del comportamento umano, quali la cognizione e le emozioni. Tuttavia, alcuni scienziati, alla fine degli anni ’70, hanno iniziato a dimostrare l’importanza del cervelletto nei disordini emozionali (Snider R.S. e Maiti A., 1976; Heath R.G., 1977). Una svolta significativa la si deve agli studi condotti da Jeremy Schmahmann che estese il ruolo funzionale del cervelletto ai domini della cognizione e delle emozioni (Schmahmann J.D., 1991). Successivamente, il legame cervelletto-emozioni venne confermato da diversi studi clinici che posero in evidenza una significativa presenza delle anomalie cerebellari nei disturbi emozionali, inclusa la schizofrenia e la depressione (Schmahmann J.D., 2004). Ulteriori studi, sugli aspetti neurali delle emozioni, hanno confermato l’importanza del cervelletto nella regolazione e nel controllo degli stati emotivi, oltre alla coordinazione motoria, alla postura e al linguaggio (Baillieux H. et al., 2008). E’ da sottolineare che il cervelletto presenta innumerevoli connessioni bidirezionali con diverse aree della corteccia cerebrale, o neocorteccia (frontale, parietale e temporale) che modulano le emozioni (Turner B.M. et al., 2007; Middleton F.A. et al., 2001; Clausi S. et al., 2009). Ad anomalie strutturali del “cervelletto limbico” (verme e nucleo del fastige) in adulti e bambini con disfunzioni congenite (agenesia cerebellare, displasia, ipoplasia) o acquisite (ictus cerebellare, tumore, cerebelliti, trauma e disturbi degenerativi) ne consegue una disregolazione degli affetti, definita da Schmahmann J.D. e Sherman J.C. (1998) “Sindrome Cognitivo Affettiva Cerebellare (Cerebellar Cognitive Affettive Syndrome – CCAS)”. I comportamenti osservati da Schmahmann, Weilburg e Sherman (2007), e descritti dagli stessi pazienti e loro familiari, includevano: distraibilità, iperattività motoria, disinibizione, ansietà, comportamenti ritualistici e stereotipati, pensieri illogici, assenza di empatia, ruminazioni e ossessioni, disforia e depressione, atteggiamento difensivo (distanza fisica dall’altro), iperattivazione sensoriale, apatia, comportamenti regressivi e evidenti difficoltà socio-relazionali, così come aggressività e irritabilità. A ciò si aggiungevano deficit delle funzioni esecutive, quali: pianificazione, ragionamento astratto, memoria di lavoro, e indebolimento intellettivo. Questi profili neuro-comportamentali sono stati raggruppati in cinque domini: disturbo del controllo dell’attenzione, disturbo del controllo emozionale, disturbo delle abilità sociali, disturbo dello spettro autistico e disturbo dello spettro psicotico”.
(Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani, 2018)
Ritornando alla tematica di questo articolo, le prove neuroscientifiche a sostegno della non piena colpevolezza di Berry all’epoca dei fatti (incapacità di intendere e di volere), ovvero che il tumore al cervelletto abbia contribuito a spiegare il suo comportamento, non sono particolarmente insolite all’interno dei Tribunali ed in particolare nel sistema di giustizia penale.
“Si riporta un secondo caso tratto dal paragrafo “Mercy or justice – Should Page be executed?” (Grazia o giustizia – Page dovrebbe essere giustiziato?) del capitolo “The brain on trial” (Il cervello come prova) in cui viene descritto il caso di Donta Page, afroamericano, che, all’età di 24 anni, rapinò, stuprò ed uccise una graziosa sua coetanea di razza caucasica.
Donta venne ritenuto colpevole di stupro e di omicidio volontario di primo grado e, per questo capo di imputazione, divenne un “candidato” alla pena capitale.
Come perito di parte, Raine (professore presso l’Università della Pennsylvania ed autore di un nuovo lavoro “The Anatomy of violence – The Biological Roots of Crime”) sostenne il modello biosociale per spiegare la violenza perpetrata dal periziando.
La storia del giovane afroamericano è costellata di violenza ed abusi di ogni tipo (es., totale trascuratezza fisica ed emozionale materna; violenze fisiche materne per futili motivi con conseguenti traumi cerebrali; ripetute e gravi violenze fisiche e sessuali, compresa la penetrazione anale, perpetrati a danno del piccolo Donta da “predatori” del quartiere), assenza di una figura maschile di riferimento e, da non trascurare, la sua esposizione ad agenti neurotossici (piombo), di essere stato concepito da una madre adolescente affetta da gonorrea e di presentare difficoltà di apprendimento, scarso funzionamento cognitivo (compromissione della memoria e della funzionalità esecutiva), bassa attivazione fisiologica (bassa frequenza cardiaca a riposo: assenza di paura e comportamenti a rischio) e scarsa funzionalità della corteccia orbitofrontale e prefrontale mediale con ridotta funzionalità del polo temporale.
Presentava, inoltre, una storia familiare di disturbi mentali (nonno materno sessualmente incestuoso: abusava sessualmente della figlia, madre di Donta, sin dall’età di quattro anni), padre tossicodipendente e con precedenti penali.
La tesi difensiva di Raine, secondo la quale le radici del comportamento criminale di Page erano da ricercare nella combinazione di fattori biologici e sociali (multicausalità), venne accolta dal collegio giudicante, composto da tre giudici, che condannarono l’imputato all’ergastolo e non più alla pena capitale” (Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani, 2018).
In conclusione, quando pensiamo all’uso delle neuroscienze in un’aula di Tribunale, la nostra immaginazione spesso si sposta verso situazioni in cui la volontà e la scelta dell’autore sono messe in discussione.
Gli studi neuroscientifici si basano su un campione estrapolato dalla popolazione oggetto della ricerca. Di conseguenza, le conclusioni dedotte dall’analisi dei risultati non spiegano il perché una data persona abbia agito in quel modo. Ed ecco spiegato il motivo per cui le prove neurobiologiche non vengono comunemente utilizzate per determinare la colpevolezza o l’innocenza come potremmo credere. Piuttosto, tali prove possono influenzare una condanna (verdetti di colpevolezza e, in alcuni casi, durata della pena). La neuroscienza è oggettiva e deve soddisfare una certa soglia di affidabilità. Per quanto utili siano le scansioni cerebrali, sono semplicemente misure “proxy” di una funzione cerebrale. La soggettività umana è intrinsecamente inglobata nell’interpretazione dei dati neurobiologici, il che potrebbe portare a dubbi in merito alla credibilità.
“Vale la pena precisare che lo studio di un comportamento violento richiede l’esame delle molteplici cause (neurobiologiche, psicologiche e socio-ambientali) che si accompagnano alla genesi ed allo sviluppo di ogni singolo episodio criminoso. Da ciò ne consegue che lo studio della eziologia del comportamento deviante è quanto mai complesso dal momento che la personalità del criminale è il risultato dello stretto rapporto esistente tra le variabili individuali e biologiche e quelle ambientali e socio-culturali (multifattorialità del comportamento umano)” (Bruno C. Gargiullo e Rosaria Damiani).
In sintesi, la scienza può informare la legge, ma alla fine non può “dettarla”.
Riferimenti bibliografici
- Aharoni E, Vincent GM, Harenski CL, Calhoun VD, Sinnott-Armstrong W, et al. 2013. Neuroprediction of future rearrest. PNAS 110: 6223–28
- Am. Med. Assoc. 1998. Court-initiated medical treatments in criminal cases. In AMA Code of Medical Ethics, E-2.065. Chicago: AMA.
- Am. Psychiatric Assoc. 2013. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Arlington VA: APA. 5th ed.
- Gargiullo BC, Damiani R (2004), “Il profilo psicodiagnostico: analisi e valuta-zione del comportamento umano”, Kappa Editore, Roma.
- Gargiullo BC, Damiani R (2004), “Le parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi”, CIC edizioni internazionali, Roma.
- Gargiullo BC, Damiani R (2005), “Il Disturbo Ossessivo Compulsivo: analisi di un caso”, Attualità in Psicologia, vol.20 n.1-2 gennaio-giugno.
- Gargiullo BC, Damiani R (2005), “Parafilie: Nuove categorie diagnostiche”, Atti del XXII° Congresso Nazionale della Società Italiana di Andrologia, Arzachena, 1-4 ottobre
- Gargiullo BC, Damiani R, Gargiullo S (2006), “Multiple perverse imagination: clinical case”, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montréal, Canada, 10-15 luglio 2005, Journal of sex research, febbraio.
- Gargiullo BC, Damiani R, Gargiullo S (2006), Paraphilias: definition and classification, Atti del XVII° World Congress of Sexology, Montréal, Canada, 10-15 luglio 2005, Journal of sex research, febbraio
- Gargiullo BC. e Damiani R. (2008), “Il crimine sessuale tra disfunzioni e perversioni”, Franco Angeli, Milano.
- Gargiullo BC. e Damiani R. (2008; 2010), “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato”, Franco Angeli, Milano.
- Gargiullo BC. e Damiani R. (2010), “Vittime di un amore criminale”, Franco Angeli, Milano.
- Gargiullo BC. e Damiani R. (2016, 2° edizione), “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato”, Franco Angeli, Milano.
- Gargiullo BC e Damiani R. (2018), “Alle radici neurali della violenza”, Lulu Editore.
- Greely HT. 2009. Law and the revolution in neuroscience: an early look at the field. Akron Law Rev. 42: 687–715
- Greene J, Cohen J. 2004. For the law, neuroscience changes nothing and everything. Philos. Trans. R. Soc. Lond. B 359(1451): 1775–85
- Henry T. Greely and Nita A. Farahany, Neuroscience and the Criminal Justice System, Annual Review of Criminology, Vol. 2:451-471 (Volume publication date January 2019)
- Jones OW, Schall JD, Shen FX, eds. 2014. Law and Neuroscience. New York: Aspen Publ.
- Lombroso C. (1986), L’uomo delinquente, in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza e alle discipline carcerarie, V ed., Fratelli Bocca Editori, Torino.
- Lombroso C. (1995-2000), Delitto, Genio, Follia – scritti scelti, a cura di Frigessi D., Giacanelli F., Mangoni L., Bollati Boringhieri, Torino.
- MacArthur Found. Res. Netw. Law Neurosci. 2018. Cumulative total of law and neuroscience publications: 1984 through 2017. Nashville, TN: Vanderbilt Univ. http://www.lawneuro.org/bibliography/bibliography2017.pdf
- Raine A, Lencz T, Bihrle S, LaCasse L, Colletti P. Reduced prefrontal gray matter volume and reduced autonomic activity in antisocial personality disorder. Archives of General Psychiatry. 2000;57:119–29.
- Raine A, Mellingen K, Liu J, Venables P, Mednick SA. Effects of environmental enrichment at ages 3–5 years on schizotypal personality and antisocial behavior at ages 17 and 23 years. American Journal of Psychiatry. 2003;160:1627–35.
- Raine A, Meloy JR, Bihrle S, Stoddard J, La Casse L, Buchsbaum M. Reduced prefrontal and increased subcortical brain functioning assessed using positron emission tomography in predatory and affective murderers. Behav Sci Law 1998; 16: 319–332.
- Raine A, Meloy JR, Bihrle S, Stoddard J, LaCasse L, Buchsbaum MS. Reduced prefrontal and increased subcortical brain functioning assessed using positron emission tomography in predatory and affective murderers. Behavioral Science and the Law. 1998;16:319–32.
- Raine A, Stoddard J, Bihrle S, Buchsbaum M. Prefrontal glucose deficits in murderers lacking psychosocial deprivation. Neuropsychiatry Neuropsycholpgy Behavioral Neurology. 1998;11:1–7.
- Raine A. The Anatomy of Violence: The Biological Roots of Crime (Pantheon, 2013).
- Raine, A. & Yang, Y. Neural foundations to moral reasoning and antisocial behavior. Soc. Cogn. Affect. Neurosci. 1, 203–213 (2006).
- Raine, A. et al. Corpus callosum abnormalities in psychopathic antisocial individuals. Arch. Gen. Psychiatry 60, 1134–1142 (2003).
- Raine, A. et al. Early educational and health enrichment at age 3–5 years is associated with increased autonomic and central nervous system arousal and orienting at age 11 years: evidence from the Mauritius Child Health Project. Psychophysiology 38, 254–266 (2001).
- Raine, A. et al. Increased executive functioning, attention, and cortical thickness in white-collar criminals. Hum. Brain Mapp. 33, 2932–2940 (2012).
- Raine, A. The Psychopathology of Crime: Criminal Behavior as a Clinical Disorder (Academic Press, 1993).
- Raine, A., Buchsbaum, M. S. & Lacasse, L. Brain abnormalities in murderers indicated by positron emission tomography. Biol. Psychiatry 42, 495–508 (1997).
- Raine, A., Lee, L., Yang, Y. & Colletti, P. Neurodevelopmental marker for limbic maldevelopment in antisocial personality disorder and psychopathy. Br. J. Psychiatry 197, 186–192 (2010).
- Raine, A., Lencz, T., Bihrle, S., LaCasse, L. & Colletti, P. Reduced prefrontal gray matter volume and reduced autonomic activity in antisocial personality disorder. Arch. Gen. Psychiatry 57, 119–127 (2000).
- Raine, A., Mellingen, K., Liu, J., Venables, P. H. & Mednick, S. Effects of environmental enrichment at 3–5 years on schizotypal personality and antisocial behavior at ages 17 and 23 years. Am. J. Psychiatry 160, 1627–1635 (2003).
- Raine, A., Venables, P. H. & Williams, M. Better autonomic conditioning and faster electrodermal halfrecovery time at age 15 years as possible protective factors agains crime at 29 years. Dev. Psychol. 32, 624–630 (1996).
- Raine, A., Venables, P. H. & Williams, M. Relationships between central and autonomic measures of arousal at age 15 years and criminality at age 24 years. Arch. Gen. Psychiatry 47, 1003–1007 (1990).
- Schmahmann JD (ed): The Cerebellum and Cognition. Int Rev Neurobiol 1997; 41
- Schmahmann JD, Pandya DN: Anatomic organization of the basilar pontine projections from prefrontal cortices in rhesus monkey. J Neurosci 1997; 17:438–458
- Schmahmann JD, Pandya DN: Anatomical investigation of projections to the basis pontis from posterior parietal association cortices in rhesus monkey. J Comp Neurol 1989; 289:53–73 21.
- Schmahmann JD, Pandya DN: Course of the fiber pathways to pons from parasensory association areas in the Rhesus monkey. J Comp Neurol 1992; 326:159–179
- Schmahmann JD, Pandya DN: Prelunate, occipitotemporal, and parahippocampal projections to the basis pontis in rhesus monkey. J Comp Neurol 1993; 337:94–112
- Schmahmann JD, Pandya DN: Projections to the basis pontis from the superior temporal sulcus and superior temporal region in the rhesus monkey. J Comp Neurol 1991; 308:224–248
- Schmahmann JD, Pandya DN: The cerebrocerebellar system. Int Rev Neurobiol 1997; 41:31–60
- Schmahmann JD, Sherman JC. The cerebellar cognitive affective syndrome. Brain. 1998;121:561–79.
- Schmahmann JD, Weilburg JB, Sherman JC: The neuropsychiatry of the cerebellum-insights from the clinic. The Cerebellum 2007; 6:254-267
- Schmahmann JD. An emerging concept. The cerebellar contribution to higher function. Arch Neurol. 1991;48:1178–87.
- Schmahmann JD. Disorders of the cerebellum: Ataxia, dysmetria of thought, and the cerebellar cognitive affective syndrome. J Neuropsychiatry Clin Neurosci. 2004;16: 367–78.
- Schmahmann JD: An emerging concept: the cerebellar contribution to higher function. Archiv Neurol 1991; 48:1178–1187
- Schmahmann JD: Cerebellum and brainstem, in Brain Mapping: The Systems. Edited by Toga A, Mazziotta J. San Diego, Academic Press, 2000, pp 207–259
- Schmahmann JD: From movement to thought: anatomic substrates of the cerebellar contribution to cognitive processing. Hum Brain Mapp 1996; 4:174–198
- Schmahmann JD: The role of the cerebellum in affect and psychosis. J Neurolinguistics 2000; 13:189–214